Vuoi farti costruire una vera piscina di pregio? Comincia da qui e scopri i...
5 PASSI FONDAMENTALI PER ACQUISTARE IN SICUREZZA LA TUA PISCINA DI PREGIO
SENZA costi nascosti e SENZA sorprese indesiderate
Introduzione
Se vuoi costruire nella tua proprieta una piscina interrata, parzialmente interrata o fuori terra, segui questi 5 semplici steps per avviare i lavori senza commettere errori e senza rischiare di perdere tempo e denaro inutilmente.
Caro futuro proprietario di piscina,
Sono Enrico Bressani, titolare di Kreativ Pools.
Dal 2006 mi occupo di installazione e ristrutturazione di piscine pubbliche e private.
Sia io che i miei collaboratori ci siamo formati presso la Pool Academy di Castiglione
delle Stiviere. La prima scuola in Italia dedicata alla costruzione e manutenzione di
piscine pubbliche e private e al trattamento chimico e meccanico dell’acqua per
impianti balneari.
Inoltre ogni anno frequentiamo regolarmente corsi di formazione e aggiornamento,
sia in ambito tecnico che legislativo riguardo linstallazione delle piscine.
Se tieni in mano questa mini-guida è perché in qualche modo sei interessato ad
acquistare una piscina di prestigio interrata, parzialmente interrata o totalmente fuori
terra.
Uso la parola di prestigio perché se tutto quello che cerchi è una piscina fuori terra
economica, solo per stare a mollo d’estate, allora io non ti posso aiutare perché ti
basterebbe andare su Amazon per trovarne quante ne vuoi.
Questa guida introduttiva invece è dedicata a chi cerca una piscina personalizzata,
che abbia anche una funzione estetica e scenografica, in grado ai valorizzare la
proprieta in cui è inserita.
Lo scopo per cui l'ho scritta è quello di darti dei punti di riferimento sui passi da
compiere all'inizio e sui tipici errori da non commettere per evitare delusioni, perdite
di tempo e soprattutto di denaro.
Enrico Bressani',
Costruire una piscina richiede l'azione coordinata di più figure
professionali. Ma la figura chiave a cui ti devi rivolgere e alla
quale tutti dovranno fare riferimento durante la pianificazione e
l'esecuzione dei lavori, resta sempre il costruttore di piscine.
ll costruttore di piscine è un professionista specializzato
nell'installazione di piscine interrate, parzialmente interrate o fuori
terra di qualsiasi forma e dimensione.
Per costruire le sue piscine si avvale delle tecnologie di diversi
marchi industriali che producono materiali, Componenti e
strutture per piscine (ad esempio pannellature, rivestimenti ed
elementi idraulici).
Oltre all'installazione della piscina il costruttore di piscine lavorerà
a stretto contatto con l'architetto (o chi fa la direzione lavori) per
dare istruzioni e coordinare tutte le altre aziende coinvolte nel
cantiere, ovvero quelle che devono eseguire le lavorazioni
accessorie come scavi, getti di cemento, collegamenti alle
utenze di rete etc. etc.
Quindi oltre al Costruttore di Piscine chi sarà
coinvolto nella realizzazione della tua piscina?
1.ARCHITETTO O GEOMETRA (progetti e burocrazia);
2.IMPRESA EDILE (scavi, smaltimenti e getti di cemento);
3.IDRAULICO (collegamenti dalla piscina alle acque di
riempimento e scarico);
4.ELETTRICISTA (collegamenti dalla piscina ai quadri generali
di casa).
Queste sono le figure professionali di base, poi, se sarà
necessario, potresti avere bisogno di altri professionisti per le
finiture come ad esempio:
- un giardiniere (per ripristinare il giardino dopo gli scavi e
listallazione);
- un pavimentista (per la posa della pavimentazione a bordo
vasca).

Il costruttore di piscine si occupa di fornirti una
consulenza e un sopralluogo per esaminare il luogo
dinstallazione, ascoltarti e quindi capire quale tipo di
piscina, quale tecnologia e quali soluzioni estetiche
possono soddisfare le tue esigenze nel migliore dei
modi.
Quindi:
· Si occuperà di fornirti un preventivo personalizzato,
dettagliato e completo di garanzie;
· Si occuperà di fornirti tutte le indicazioni per eseguire i
lavori accessori da fare per la piscina (come scavi, getti di
cemento e collegamenti ad acqua ed elettricita, eseguiti
dalle altre ditte);
· Si occuperà di coordinare le operazioni delle varie ditte
in cantiere insieme al direttore dei lavori (aspetto molto
importante perché sono lavorazioni che, se fatte male,
potrebbero influire nmegativamente sul corretto
funzionamento della piscina);
· Si occuperà di fornire e installare la struttura della
piscina, le tubazioni, l'impianto di filtrazione, le centraline
per la disinfezione dell’acqua, l’impermeabilizzazione
interna alla vasca, eventuali coperture e accessori come
postazioni idromassaggio, giochi d’acqua, etc.
· Si occuperà di collaudare la piscina una volta conclusa
linstallazione;
· Si occuperà di darti assistenza nei mesi successivi per la
corretta gestione dell'impianto e la manutenzione
ordinaria e straordinaria.
Ma adesso vediamo un attimo passo-passo la procedura
che dovrai seguire all'inizio per avviare i lavori.

I 5 steps per avviare
correttamente i lavori

1° STEP: stabilisci un budget. Ti consiglieremo la miglior soluzione per soddisfare i tuoi desideri.
Con una spesa troppo bassa non avrai garanzia sulla qualità dei lavori, dei materiali
e dell'assistenza che ti verrà fornita (checché te ne dicano diffida sempre dei
preventivi all apparenza troppo vantaggiosi).
Si tratta comunque di un bene di lusso e, dopo più di 15 anni che faccio questo
mestiere, posso affermare che una piscina fatta al risparmio nasconde sempre dei
problemi più o meno gravi).
Inoltre rischieresti di dover rinunciare a degli accessori che ridurrebbero in maniera
notevole la comodita di utilizzo e la sicurezza (ad esempio le centraline per la
disinfezione automatica o le valvole per il controlavaggio).
Ricorda che la piscina deve essere un piacere e non causarti stress o
preoccupazione.
Stiamo parlando di un’opera fissa quindi, a maggior ragione, assicurati di
farti fare un lavoro di ottima qualita e se non hai ancora tutto il budget
piuttosto aspetia.
2° STEP: vai in Comune e verifica che la tua proprietà non sia soggetta a vincoli di nessun tipo, fallo con almeno 8/12 mesi di anticipo rispetto al giorno in cui vorresti la piscina pronta.
Se ci sono dei vincoli allora richiedi di
quale natura sono (vincolo paesaggistico,
architettonico, idrogeologico, etc.).
In questo caso i vincoli potrebbero essere:
- Parziali, quindi superabili se si rispettano
determinate caratteristiche estetiche o
precauzioni di sicurezza (ad esempio se
costruisci vicino a strade o ferrovie);
- Oppure vincoli totali (e in questo caso
non potrai costruire nulla).
Se non ci sono vincoli o se i vincoli sono
solo paiziali allora puoi passare al terzo
step.

3° STEP: una volta verificato che puoi costruire legalmente la piscina, puoi contattare un tecnico abilitato alla progettazione (architetto o geometra) e il costruttore di piscine.
· L'architetto si occuperà di sbrigare la burocrazia e creare un
progetto da presentare a Comune e Soprintendenza per ottenere
i permessi necessari.
Inoltre si potrà anche occupare di fare la direzione lavori durante
le varie fasi del cantiere.
· ll costruttore di piscine ti fomirà una consulenza e un sopralluogo,
per capire il tipo di piscina adatto al tuo caso e fornirti un
preventivo personalizzato sulle tue esigenze specifiche (non fidarti
di qualcuno che ti manda una pagina di preventivo via mail,
senza nemmeno fare un sopralluogo, perché il prezzo potra solo
essere approssimativo e la sorpresa è in agguato).
Nel caso non fosse possibile effettuare un sopralluogo perché la
piscina verrà inserita in una proprieta che ancora non esiste, allora
fatti fare comunque una consulenza e fornisci al Ccostruttore di
piscine una planimetria del progetto (chiedila all’architetto).
Durante il sopralluogo è di fondamentale importanza che sia
presente: il tuo tecnico (architetto o geometra), tu stesso ed
eventuali altre persone coinvolte nella decisione (ad esempio un
tuo famigliare o un socio).
Questo per evitare che poi la piscina scelta non vada bene a
qualcuno che era assente.
Ok, a questo punto sai il prezzo della piscina e se il costruttore di
piscine è un professionista serio ti avrà avvertito che per installare
la piscina dovrai far eseguire uno scavo ed eventuali altre opere
edili.
Quindi devi ancora sapere quanto ti costerà fare queste opere
accessorie.


4° STEP::
una volta deciso il tipo di piscina che farai installare, sarà il momento di contattare un'impresa edile e farti fare un preventivo per: scavi, smaltimenti, getti di cemento e riempimento finale (il costruttore di piscine ti fomirà le indicazione riguardo alle caratteristiche dello scavo e delle altre opere edili).
5° STEP: ok, adesso sei pronto per partire. Sai quanto ti costerà nel complesso la piscina e, se rientrà nel tuo budget, puoi confermare l'ordine al costruttore di piscine e concordare la data di inizio lavori.
Questi sono i passaggi fondamentali da seguire. Le regole di base per
avviare rapidamente i lavori ed avere un quadro completo sui costi della
piscina senza il rischio di avere sorprese indesiderate.
Ma anche questo percorso non é privo di insidie. Specialmente se è la prima
volta che ti approcci al mondo delle piscine è difficile ad esempio valutare
un preventivo o riuscire a prevedere bene i tempi necessati.
L'istallazione in sè porta via poco tempo. Nel giro di 4-6 settimane la piscina
potrebbe essere già pronta per il primo tuffo. Ma ci sono dei tempi tecnici
per ottenere i permessi e altri tempi tecnici per produrre i materiali da cui non
si può scappare, oltre che queli per eseguire tutte le lavorazioni accessorie
(edili, rifiniture varie ec.) delle altre figure professionali coinvolte nell’opera.
Inoltre devi essere in grado perlomeno di distinguere un preventivo generico
e incompleto da uno personalizzato e dettagliato.
Sapere queste cose non comporta solo un notevole risparmio di tempo, ma
ti evita di finire nelle mani di “piscinari” improvvisati o poco professionali,
subire ritardi su ritardi nei lavori e rischiare di ritrovarti una piscina piena di
problemi e difetti che prima o poi presenteranno il conto.
Quindi ora ti auguro una buona lettura che spero possa esserti di aiuto.

5 tipici errori da evitare
5 tipici errori da evitare, se vuoi essere
sicuro di ottenere una piscina di
qualità, in tempi brevi e senza
sorprese costose e indesiderate.
1° ERRORE: pianificare all'ultimo.
ECCO IL SEGRETO PER AVERE LA PISCINA PRONTA QUANDO E COME VUOI TU.
Spesso a metà Aprile mi capita di ricevere delle richieste disperate tipo: “... ci serve
la piscina assolutamente entro il primo di giugno” oppure “...dobbiamo ristrutturare
la vasca entro due settimane”.
Ovviamente può capitare a chiunque di avere inconvenienti e tempi stretti. Ma
oltre ad essere delle richieste molto spesso impossibili da soddisfare, costruire di
fretta è molto pericoloso e le conseguenze variano dall’emicrania al conto
corrente spolpato:
Infatt i rischi sono parecchi:
· Piscina pronta in ritardo (se sei un
albergatore allora sai quanto ti potrebbe
costare);
· Lavori eseguiti in modo approssimativo;
· Vizi occulti e danni nel medio e lungo
periodo;
· Accessori importanti dimenticati;
· Perdite più o meno visibili... ma
presenti e dannose;
· Inestetismi vari;
· E altre spiacevoli sorprese pronte a
saltare fuori come funghi velenosi.


Magari alcuni difetti, causati da un lavoro frettoloso, non li vedrai subito, ma si
presenteranno nel medio e lungo periodo e a quel punto la spesa che dovrai
affrontare per le riparazioni, potreobe diventare molto pesante.
Quindi, un conto è lavorare velocemente, un altro conto è lavorare di fretta. C'è
una differenza enorme.
NEL PRIMO CASO vuol dire che tutto è stato pianificato per tempo e organizzato in
modo corretto, cosi da far procedere i lavori velocemente e senza intoppi.
NEL SECONDO CASO vuol dire che qualcosa è andato storto: una modifica non
prevista al progetto esecutivo, un permesso che mancava, o semplicemente non
ti hanno dato le informazioni corrette e ti sei mosso troppo tardi.
Se contatti il costruttore di piscine all'ultimo secondo, poi non puoi pretendere che
faccia i miracoli.
Non esistono bacchette magiche per realizzare il progetto più velocemente.
Non si può pagare di più perché il cemento impieghi meno tempo per asciugarsi.
Una piscina di alta qualita per essere pianificata, progettata e realizzata,
richiede dei tempi tecnici al di sotto dei quali NON si può andare.
· Devono essere decise le dimensioni e
il tipo di piscina;
· Devono essere decisi accessori e
finiture;
· Deve essere fatta un’analisi delle
opere necessarie;
· Deve essere fatto un preventivo
dettagliato;
· Bisogna richiedere (e ottenere) i
permessi necessari a costruire;
· Deve essere preparata l'anteprima di
progetto;
· Deve essere preparato il
progetto esecutivo;
· Il progetto deve
approvato in Comune;
· Devono venire effettuati gli scavi
(o preparata la nicchia);
· I materiali devono essere
ordinati, prodotti e trasportati in
cantiere;
· La piscina và costruita e
collaudata;

Inoltre se il cantiere è all’esterno e fa troppo freddo, oppure inizia a piovere,
molte lavorazioni non possono essere eseguite. Quindi devi tenere conto anche
del fattore meteo.
COSA PUOI FARE PER EVITARE RITARDI E LAVORI FATTI MALE?
L'unica arma in tuo possesso per avere la piscina pronta quando vuoi tu è la
lungimiranza, quindi:
· Contatta il costruttore di piscine con largo anticipo (almeno 8/12 mesi!);
· Forniscigli tutte le informazioni necessarie (se è un professionista serio
ti fara un sacco di domande);
· Stabilite insieme il tipo di piscina più adatto alle tue esigenze;
· Se ti vengono dubbi o ripensamenti chiamalo subito per chiarirli
(non aspettare l'ultimo minuto o quando i lavori sono già in corso).
In questo modo semplificherai la tua vita e quella di tutti coloro che
lavorano per te e ti eviterai un sacco di mal di testa, ritardi, fermi
cantiere e costi aggiuntivi.
Il mio consiglio da professionista della piscina è di iniziare a muoverti
con almeno 8/12 mesi di anticipo.
Quindi se vuoi la piscina pronta per giugno, per stare abbastanza
tranquillo dovresti iniziare a pianificarla a maggio dell’anno prima.
IN TALIA OGNI REGIONE, PROVINCIA E COMUNE HA DELLE NORMATIVE DIFFERENTI IN FATTO DI PERMESSI. INFORMATI PRIMA PER NON AVERE SORPRESE POI.
E un errore molto comune. Decidi di acquistare
una piscina e sull’onda dellentusiasmo inizi a
raccogliere dei preventivi ancora prima di
sapere se hai la possibilita di costruire.
Ma anche se la farai nel tuo giardino privato,
quando ci sono di mezzo scavi e opere edili, i
permessi sono SEMPRE necessari.
La situazione più: spiacevole è perdere un sacco
di tempo a pianificare e richiedere offerte a
destra e a manca, per scoprire in seguito che la
tua proprieta si trova sotto un qualche vincolo
che ti impedisce di fare qualsiasi cosa.
E se deciderai di farla comunque e poi chiedere
una sanatoria qualora ti scoprissero, sappi che
potrebbe costarti parecchio. Molto di più di
quello che pensi.
La tecnologia oramai non lascia via di scampo.
Tra controlli satellitari e droni, il rischio di venire
scoperto è enorme e le multe possono superare i
55.000€ più l'obbligo di demolire la piscina e
ripristinare area... a tue spese chiaramente.
Anche una sanatoria, ammesso che ti venga
concessa, comporta il pagamento di una
sanzione commisurata al valore della piscina
(quindi alla fine potrebbe costarti il doppio).
Tra altro considera che nessuna azienda seria ti
costruirebbe una piscina sapendo che si tratta di
un’opera illegale.
DOVE PUOI INFORMARTI?
Recati nel tuo Comune per — assicurarti
innanzitutto che la tua proprieta non si trovi sotto
vincolo paesaggistico, ambientale o
storico/architettonico.
Se non c’é alcun vincolo di questo tipo allora
puoi procedere alla richiesta degli altri permessi.
Se invece la proprietà è vincolata, allora dovrai
richiedere il permesso della Sovrintendenza.
Questa è la prima cosa in assoluto da verificare
perché senza il permesso della Sovrintendenza il
Comune non potra rilasciarti tutti gli altri
permessi.
Verificata l'assenza di vincoli i permessi principali
da richiedere in Comune sono:
1.Denuncia di Inizio Attività (DIA);
2.Permesso per costruire;
3.Autorizzazione ASL.
Poi in funzione della regione e della provincia in
cui risiedi ne potrebbero servire degli altri. In
Comune ti daranno tutte le informazioni a
riguardo
COME PUOI RICHIEDERE I PERMESSI?
Nel momento in cui richiederai i permessi dovrai
specificare “per cosa” li richiedi e quindi dovrai
presentare un progetto approvato da un
tecnico abilitato.
Il mio Consiglio è di rivolgerti a un geometra o un
architetto per sbrigare tutte le pratiche
burocratiche.
QUANTO CI VUOLE PER OTTENERE I PERMESSI?
I tempi possono variare dai 3 mesi a oltre un
anno se dovessero insorgere complicazioni,
quindi se vuoi avere la piscina entro una certa
data agisci con largo anticipo.

I PREZZI “INDICATIVI” E I PREVENTIVI
“DI MASSIMA” SONO IL MALE.
NON RICHIEDERLI.
IL PREVENTIVO PER UNA PISCINA PUO ESSERE
SOLO PRECISO E DETTAGLIATO.
“Buongiorno vorrei sapere il prezzo indicativo di
una piscina di metri 5x12. Grazie”.
“Salve dobbiamo realizzare una piscina di metri
6x18 x h.1.25 e le chiederemmo cortesemente di
inviarci un preventivo di massima, grazie.”
Purtroppo questo tipo di richieste sono molto
comuni e il piu delle volte vengono fatte per
ingenuità o per scarsa Conoscenza ci quello che
significa Costruire una piscina.
Se magari ti è capitato di farne di simili c'è un
lato positivo. In base alla risposta che riceverai,
potrai capire subito se stai avendo a che fare
con dei professionisti seri o no.
Infatti, se alla richiesta di un prezzo indicativo, un
costruttore di piscine ti butta una cifra o ti invia
un preventivo:
- SENZA farti una consulenza individuale;
- SENZA effettuare un sopralluogo;
- SENZA richiederti una planimetria dettagliata
(soprattutte quando è ancora tutto da
costruire).
Sicuramente NON stai avendo a che fare con
una ditta seria e stai rischiando grosso.
Se non passi prima per le 3 fasi che ti ho appena
nominato, i prezzi che riceverai NON saranno
indicativi di niente, ma soltanto sbagliati e
fuorvianti. Semplicemente perché “calcolati” su
dei dati insufficienti.


COSA RISCHI IN QUESTI CASI?
Il rischio piu comune è che ti venga sparato un prezzo all’apparenza
molto basso per “agganciarti”, seguito da un contratto d’acquisto non
molto dettagliato e quasi sicuramente con delle sorprese nascoste.
Ad esempio potresti scoprire solo dopo che opere edili come scavi,
fondazioni o smaltimenti, NON sono compresi nel prezzo.
Oppure, se sei un albergatore, potresti scoprire che ti hanno dato il
prezzo per una piscina da privato, quindi che NON rispetia le norme di
legge per un’attivita pubblica.
Risultato? La piscina alla fine ti potrebbe venire a costare anche il
doppio rispetto a quello che ti hanno fatto credere all’inizio (e che avevi
messo a budget).
Inoltre puoi solo immaginarti cosa rischi a farti installare una di piscina da
un’azienda che si dimostra approssimativa e imprecisa già dal
preventivo.
COME EVITARE TUTTI QUESTI PROBLEMI?
1. Prima di richiedere un prezzo o un preventivo, richiedi SEMPRE un
appuntamento per una consulenza e un sopralluogo;
2. Se possibile fornisci SEMPRE una planimetria dettagliata (soprattutto
se la piscina fa parte di in un progetto edilizio più grande ancora da
realizzare);
3. Specifica sempre se la piscina è destinata ad un uso privato o
pubblico;
4. Diffida di chiunque ti fornisca un preventivo o un prezzo senza prima
averti fatto una consulenza approfondita;
5. Richiedi delle referenze di clienti soddisfatti (se un’azienda lavora
bene avrà sicuramente dei clienti pronti a testimoniarlo).
DIETRO UNA FRASE COME: “10 ANNI DI GARANZIA” POTREBBE NASCONDERSI UN MONDO DI CLAUSOLE. LEGGILE TUTTE.
La garanzia è una parte fondamentale del contratto d'acquisto
piscina.
Ma purtroppoe molti “piscinari” non la menzionano nemmeno o
liquidano il tutto con due frasi tipo:
Garanzie di legge oppure Garanzia di 10 anni sulla struttura e 2
anni su pompe e apparecchiature elettriche.
Ma cosa é garantito di preciso? Quando si può far valere la
garanzia? E quando no?
Un costruttore di piscine serio ti fornisce un foglio di garanzia
dettagliato e controfirmato senza che sia tu a doverlo richiedere.
Questo perché è anche nel suo interesse che tu sappia di preciso
cosa succederd e di chi è la responsabilita nel caso si presentino
danni o malfunzionamenti.
Quando invece le garanzie sono assenti o riportate con poche
frasi vaghe, allora è meglio diffidare e richiedere le condizioni di
garanzia detiagliate.
Ne hai diritto perché stai per spendere una cifra importante per
un’opera immobile che probabilmente ti rimarrà tutta la vita.
Inoltre siccome ci saranno più imprese coinvolte è bene sapere
prima chi si prende la responsabilité per le diverse operazioni.
Molti “piscinari” improvvisati hanno paura a darti le garanzie,
terrorizzati dall’idea di poterci rimettere del denaro per cause non
dipendenti da loro. Ma è una falsa paura perché se tutto è
chiarito per bene in anticipo non si creeranno dei malintesi.
Non serve dire che se il “piscinaro” alla tua richiesta delle
condizioni di garanzia inizia a tergiversare, allora dovresti pensare
subito di rivolgerti a qualcun‘altro.

ECCO IL VERO SEGRETO PER RISPARMIARE QUANDO ACQUISTI UNA PISCINA INTERRATA O PARZIALMENTE FUORI TERRA...
Su questo punto vorrei essere molto chiaro.
ll modo migliore per risparmiare quando vuoi acquistare una piscina è...
NON acquistare una piscina.
A meno che tu non stia cercando una piscina fuori terra tipo quelle che trovi su
Amazon per qualche centinaio di euro (e in questo caso questa guida non ti sarà
d’aiuto), la piscina è un bene di lusso e serve a darti piacere, valorizzare la tua
casa e alzare la tua qualita di vita.
Per questo motivo un conto è valutare il miglior rapporto qualita prezzo. Un altro
conto invece è partire con l’idea di voler risparmiare e quindi:
· Cerchi solo le soluzioni tecniche e strutturali più economiche;
· Valuti i preventivi solo in base al prezzo piu basso;
· Non ti fai mettere almeno la disinfezione automatica;
· Non prendi nemmeno la copertura invernale;
· Non fai fare nemmeno un metro di pavimentazione a bordo vasca;
· Etc. etc.
In questo modo stai rinunciando a tecnologie e accessori fondamentali che
ridurranno drasticamente non solo godibilità della piscina ma che potrebbero
anche causarti non pochi disagi nel medio e lungo periodo.
E ben presto potresti scoprire che non ti sei comprato una piscina ma una
macchina che ti farà sprecare soldi, tempo e serenità.
Costruire una piscina al risparmio è come andare ad acquistare una Porsche e
metterci dei cerchi in ferro anziché in lega per risparmiare o peggio... chiedere
di montarci i freni di una Panda perché costano meno. E chiaro che prima o poi
vai a sbattere.
Ovviamente questo è un esempio estremo ma serve per farti capire il concetto.


NON AVERE FRETTA
Se non hai ancora abbastanza budget per acquistare una
piscina con una tecnologia moderna e affidabile (e
accessoriata in modo corretto), allora il mio consiglio è...
ASPETTA.
Non avere fretta. Una piscina vera è un bene immobile e una
volta installata non la potrai portare indietro come se fosse
un’aspirapolvere. Quindi è bene investirci il giusto e magari
qualcosina di più per essere sicuri.
FAI FARE LE PREDISPOSIZIONI
Se la piscina ti serve assolutamente ora, ma non hai tutto il budget
per accessoriarla, prima di tutto concentrati ad acquistare la
tecnologia di base della migliore qualità, mentre per tutto il resto fai
fare le predisposizioni (ad esempio per accessori come coperture
automatiche, pompe idromassaggio e centraline varie).
In questo modo potrai installare gli accessori anche in un secondo
momento senza spendere un patrimonio per riadattare tutto.
Questo perché attraverso le predisposizioni ti basterà
semplicemente farli collegare all'impianto.
SE INVECE HAI TUTTO IL BUDGET, FAI INSTALLARE SUBITO ANCHE TUTTI GLI ACCESSORI.
Altrimenti il rischio è che nonostante le predisposizioni
inizi a procrastinare allinfinito l'acquisto degli
accessori. Cosi facendo continuerai ad usare una
piscina incompleta, che per la manutenzione e la
pulizia richiederà anche il doppio del tempo
necessario.
Ed eccoci giunti alla fine di questa guida
introduttiva.
Ovviamente ci sarebbe molto di più da dire riguardo
a tutte le cose da tenere in considerazione quando
decidi di acquistare una piscina, ma qui ho deciso di
riportarti solo gli errori più Comuni che ho potuto
riscontrare in quasi 15 anni di attivita in questo
settore.
E ti assicuro che sono già un grande vantaggio che ti
evitera di andare per tentativi in un settore
affascinante, ma anche rischioso per uno che non
mastica la materia tutti i giorni.

Conclusione

PUOI RINUNCIARE. Puoi pensare che costruire una piscina sia un procedimento troppo complicato e non fare niente.
In questo caso sarai sicuro di non rischiare nulla, ma sarai anche sicuro di aver rinunciato a un sogno che invece, rivolgendoti ai professionisti giusti, avresti potuto realizzare con molta facilità.
PUOI ANDARE A CACCIA DI PREVENTIVI SU INTERNET. Troverai tutto e il contrario di tutto. Sono tutti leader, hanno tutti la tecnologia migliore del mondo, etc. etc.
Ovviamente se deciderai di scegliere questa via, il testo che stai stringendo tra le mani dovrà diventare il tuo migliore amico per evitare di spendere mesi a cercare, col rischio di non riuscire a distinguere uno bravo che fa il suo lavoro con passione, da un “piscinaro” d'assalto che vuole venderti quello che “ha in casa”.
Ovvvero la soluzione migliore per lui (non per te) e magari piantarti in asso senza
darti né garanzie, né assistenza al primo sentore di problemi.
OPPURE PUOI RICHIEDERE LA NOSTRA CONSULENZA
Ti forniremo ancora più informazioni riguardo la realizzazione della tua piscina dei sogni e ti assisteremo in ogni fase secondo il metodo Piscina Serena™ che comprende anche:
- Consulenza individuale (per aiutarti a scegliere la piscina realmente adatta a te);
- Coordinazione dei lavori (cosi tu parlerai solo con noi che ci occuperemo
di tutto);
- Garanzia totale formula “Zero Sorprese” (scritta e firmata);
- U'nanno di assistenza e manutenzione gratuita (inclusa nel prezzo).